L’impianto telefonico ha una certa importanza all’interno di un abitazione, in quanto permette la comunicazione con l’esterno tramite la classica cornetta o tramite il computer.
Nelle abitazioni e nei piccoli uffici, gli impianti telefonici standard (cioè privi di centralini e altre apparecchiature) hanno uno schema di funzionamento semplice: il doppino telefonico arriva dall'esterno alla presa principale, che di solito si trova nelle immediate vicinanze dell'ingresso; da essa parte il doppino che collega tutte le altre eventuali prese a muro. 

Nel passato quando ancora la Telecom si chiamava SIP venivano installate nelle abitazioni prese telefoniche per spina tripolare (Fig.1) adesso sostituite nelle nuove abitazioni dalle prese RJ11 (Fig.2).

Mentre ai tempi della SIP gli operatori che venivano ad installare l’impianto telefonico si occupavano della distribuzione della linea nella nostra abitazione, attualmente la gestione della linea telefonica è interamente nelle nostre mani. 

Questo permette una gestione personale, quindi di effettuare una scelta libera, nell' organizzazione della propria linea privata.
Come illustrato nell’immagine alla nostra sinistra l’impianto telefonico è un sistema relativamente semplice.
Partiamo dal doppino che arriva dalla rete esterna per poi effettuare una ramificazione per ogni apparecchio in nostro possesso.
Qualora in possesso di un modem ADSL è necessario installare un filtro lungo le linee telefoniche per impedire che la linea dati crei interferenze con la linea telefonica e viceversa.

Michele copywriter

09-09-2020

2.3/5

3 Votes

Ti è piaciuta questa pagina?

Intervieni sul tuo impianto elettrico con le nostre imprese migliori e il tuo progetto sara' un successo!