Usare il cartongesso per realizzare pareti o altre opere edili è ormai una consuetudine sia tra le imprese specializzate in ristrutturazioni che tra singoli artigiani (cartongessisti, imbianchini, muratori). I motivi che rendono questo materiale da costruzione sempre più utilizzato in edilizia sono tanti, ma a renderlo così unico nel suo genere è sopratutto la versatilità che consente la realizzazione in tempi rapidi di opere che vanno dai controsoffitti alle pareti dalle forme più complesse, come ad esempio le pareti in curve.
Anche se il trend degli ultimi anni, vede in architettura e nel design d’interni un utilizzo prevalente di forme pure e lineari, l’impiego di forme curve (come ribassamenti o pareti curve), può in alcuni casi - se usato come elemento d’eccezione -, caratterizzare maggiormente uno spazio, come evidente ad esempio nella famosa villa Tugendhat dell’architetto Mies van der Rohe, in cui gli spazi sono distribuiti prevalentemente a pianta libera e in cui la grande parete curva, delimitando la sala da pranzo dal resto dell’ambiente, distoglie l’attenzione dal resto della casa focalizzando lo guardo oltre la vetrata!
In case moderne, pareti curve in cartongesso, possono essere utilizzate per caratterizzare fortemente un ingresso, separare la cucina dal soggiorno, delimitare una scala di collegamento con il piano superiore e così via.
INDICE:
- Lastre di cartongesso curve
- Curve con il cartongesso
- Guide curve
- Mensole curve in cartongesso
- Velette curve
Lastre cartongesso curve: quali sono le potenzialità?
Nel corso degli anni, ci si è ingegnati parecchio per poter realizzare delle curve perfette partendo dalle lastre di cartongesso perfettamente complanari. Si, perchè anche se le lastre in cartongesso curve esistono, sono assai poco diffuse e per realizzare forme sinuose e perfettamente stondate, i cartongessisti esperti partono spesso da lastre piatte.
Le lastre curve in cartongesso, sono utilizzate prevalentemente per:
- controsoffitti di design: per caratterizzare appartamenti moderni, giocando con le diverse quote dei locali oppure creando disegni geometrici in grado di valorizzare non solo abitazioni, ma anche boutique, sale di rappresentanza, studi professionali.
- pareti e contropareti curve: delimitando spazi in modo non convenzionale, permettono di creare nuovi punti di osservazione all’interno di un ambiente e ben si prestano ad essere rivestite con materiali a contrasto con il resto delle pareti (carta da parati, stucchi, smalti, ecc..)
- velette curve: sono da sempre utilizzate per creare suggestivi scenari luminosi e di notevole impatto architettonico, trovano impiego praticamente in qualsiasi ambiente e destinazione d’uso.
Curve con il cartongesso: ecco come fare!
In passato, per ricavare delle superfici in cartongesso curve, si usava ammorbidire le lastre lasciandole a contatto con l’acqua così da poterle adattare più facilmente alla struttura curva precedentemente predisposta. Le lastre, asciugandosi, dopo essere state fissate mediante viti alla struttura, mantenevano la forma impressa. Un’altra tecnica usata è quella di prevedere incisioni ad un passo regolare, così da poter deformare la lastra ed adattarla più facilmente alla struttura per ottenere una forma curva. Oggi esistono in commercio parecchie lastre flessibili, appositamente studiate per questo scopo oppure lastre a spessore ridotto, più semplici da maneggiare e adattare al proprio progetto. Tutte queste tecniche sono ottime e funzionano bene, ma ciò che conta veramente quando si tratta di realizzare forme curve con il cartongesso è l’esperienza, quindi la capacità dell’installatore di ottenere forme morbide e sinuose, prive di quei difetti come gradini o spigoli che a lavoro finito, ne sono certo, non soddisferebbero le tue aspettative.
Uno scheletro che ti permette di realizzare ogni forma: le guide curve per cartongesso
Per realizzare correttamente pareti, mensole o velette curve, è indispensabile creare una struttura robusta quindi l’utilizzo di guide e montanti curvi per cartongesso. In sostanza si tratta di profili in acciaio zincato simili a quelli che si utilizzano per mensole e velette lineari, con la differenza che questa guida è flessibile e gli elementi di cui è composta sono snodabili. Da usare con lastre sottili e paraspigoli flessibili, le guide a vertebra (vengono definite anche così) sono caratterizzate dalla presenza di incisioni sulla superficie zincata che consentono di ottenere qualsiasi forma e garantire solidità e sicurezza.
Mensole in cartongesso curve: crea nuovi ripiani in modo originale!
Se hai necessità di arredare pareti di casa con delle mensole e sei indeciso sul materiale da usare per abbinarle meglio al pavimento o alle pareti di casa, lascia che ti dica che il cartongesso, sopratutto se si tratta di mensole in cartongesso curve possono davvero essere una valida alternativa ai classici piani di appoggio realizzati in legno o altri materiali come ferro o marmo. Personalmente, ritengo che ripiani in cartongesso siano più moderni e funzionali, con in più il grande vantaggio di integrarsi perfettamente con l’ambiente in cui vengono realizzati (possono essere ad esempio verniciati dello stesso colore dei muri o del soffitto, contribuendo a dare un senso di leggerezza e spaziosità che difficilmente riusciresti ad ottenere con altri materiali.
Un altro punto di forza è la possibilità di realizzare praticamente qualsiasi forma direttamente sul posto, adattando quindi perfettamente l’opera che vorresti eseguire alle caratteristiche delle tue pareti, soffitti, nicchie, pilastri, ecc.
Rispetto a soluzioni più lineari, la costruzione di mensole curve sicuramente implicherà un impiego di tempo maggiore ed una capacità tecnica del cartongessista maggiore (maggiore conoscenza delle lastre e strutture da impiegare, oltre ad una esperienza su lavori simili da verificare sempre prima di affidare il lavoro).
Un piccolo suggerimento prima di riporre libri oppure oggetti in genere sulle tue nuove mensole: ricorda di rifinire il cartongesso con una pittura a smalto, così da rendere più resistente la superficie e sopratutto - dato che libri ed oggetti se spostati più e più volte possono sporcare nel tempo la superficie tinteggiata - lavabile con un semplice panno umido.
Velette curve in cartongesso: un modo alternativo di illuminare i tuoi ambienti
Nelle abitazioni, così come nei locali pubblici (ristoranti, bar, negozi, ecc), tra le realizzazioni più riconoscibili realizzate con questo materiale così versatile vi sono sicuramente le velette curve in cartongesso.
Di difficile realizzazione se non in cartongesso appunto, trovano largo impiego oltre che per la loro alta valenza decorativa, anche perchè nella maggior parte dei casi, contribuiscono all’illuminazione di ambienti in modo altamente suggestivo.
Possono essere realizzate con lo scopo di poter accogliere l’inserimento di faretti per una illuminazione diretta (generalmente dall’alto verso il basso), oppure progettate e realizzate per potervi appoggiare corpi illuminanti come neon o LED (producendo in questo caso una luce indiretta, generalmente puntata verso il soffito e diffusa nell’ambiente indirettamente). Anche per la realizzazione di velette curve in cartongesso è indispensabile utilizzare una lastra con un buon grado di flessibilità. E’ opportuno quindi modificare le lastre classiche complanari, come precedentemente descritto, così da adattarle perfettamente al vostro progetto! Ti serve ancora qualche info? Approfondisci l'argomento sulle velette in cartongesso.
Quando si parla di opere in cartongesso eseguite a regola d’arte, sopratutto se si tratta di pareti, contropareti, mensole e velette curve è importante affidarsi ad artigiani con esperienza, per scongiurare il rischio che a lavoro finito, le opere realizzate presentino difetti estetici o peggio ancora strutturali.
Se hai ancora qualche dubbio e sei interessato ad approfondire ancora qualche minuto l'argomento, leggi questo contenuto specifico sulle pareti in cartongesso.
Affida i tuoi lavori in cartongesso ad un professionista competente.
Realizza la tua parete curva con uno dei nostri esperti, richiedi un preventivo semplicemente qui sotto!
Gianluca copywriter
25-07-2020
5 Votes